
Cos’è Sirio Festival?
Sirio Festival nasce dal desiderio di riunire in uno spazio condiviso e stimolante alcune delle voci più interessanti all’interno del panorama teatrale giovanile nazionale. Grazie a un programma di workshop, spettacoli e confronti, articolato nel corso dei tre giorni del festival, i giovani attori e registi potranno conoscere e far conoscere concezioni diverse di teatro, per arricchire la creatività propria e altrui con nuove sfumature.
PERIODO E LUOGO
Le attività di Sirio Festival 2025 si svolgeranno da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025 in una cornice d’eccezione: il Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago Puccini, Viareggio (LU). I partecipanti porteranno in scena i propri spettacoli nell’attrezzatissimo Auditorium Enrico Caruso, mentre i workshop avranno luogo nella Sala Belvedere e nel circostante Parco della Musica, in un contesto affascinante e suggestivo. Il teatro, sede della Fondazione Festival Pucciniano, sorge sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, a pochi metri dal Belvedere e dalla casa del Maestro.

GLI SPETTACOLI
IN PROGRAMMA

venerdì 2 maggio • 15:30
IL BARBIERE
DI SIVIGLIA
Opera buffa, più buffa, con tre attori e poco più!
di POQUELIN MA BUONI
A pochi istanti dalla messa in scena del Barbiere di Siviglia, tre attori capiscono che il resto della compagnia non si presenterà. Per non tradire l’impegno preso con il pubblico – e per soddisfare qualche piccola ambizione personale – i tre decidono di andare comunque in scena. Il risultato è una versione inedita, concisa e spassosa del grande classico di Rossini.
venerdì 2 maggio • 21:15
IL RIBELLE.
PEPPINO IMPASTATO
di PENTA TEATRO
Cresciuto in una famiglia mafiosa, Peppino Impastato ripudia le orme paterne per imboccare un percorso illuminato dalla giustizia sociale e dai più alti valori civili. La forza del suo messaggio, nutrito di cultura e ironia, non si spengerà neppure di fronte alla reazione sanguinaria della mafia. La storia dell’attivista di Cinisi prende corpo e voce in un monologo vibrante, in cui trovano spazio musica, recitazione e cronaca.

sabato 3 maggio • 21:15
CYRANO
DE BERGERAC
NELLA BOLLA DI UN NOME
di TEATRO RES 9
La poesia è il filo sottile che lega bellezza interiore e bellezza esteriore: perlomeno, questo è quello che sostiene Rossana. Ma Cristiano, il bel soldato che lei ama, è semianalfabeta; sarà Cyrano, poeta spadaccino dal lungo naso e innamorato inconfesso di Rossana, a tentare una soluzione, trasformando la poesia nell’architrave di uno dei più celebri inganni della cultura teatrale occidentale.
domenica 4 maggio • 11:15
THE TERMINAL
di LARIBALTA
Nove personaggi si trovano a condividere insieme l’attesa di un volo, in un aeroporto pullulante di figure singolari e altamente reattive. Tra colpi di scena e momenti musicali, i destini si incrociano in un turbinio di scene surreali e brillanti, che trasformano il clima di sospensione in un tempo ricco di interazioni vivaci e sorprendenti.

I WORKSHOP
Sala Belvedere • Parco della Musica

IL BANDO COMPLETO
Per ulteriori informazioni e per conoscere requisiti di partecipazione, modalità di iscrizione e selezione e rimborsi clicca qui sotto: